Immersa in una storia secolare impressa nelle facciate di pietra, bagnata dal profondo blu del mare e dai profumi del Mediterraneo, protetta da imponenti montagne e scogliere, Šibenik è il vero centro dell’Adriatico. In essa il passato si incontra in ogni piccola via, sgorga dalle fortezze della città, silenziosamente incise nelle persiane di legno che vivono audacemente.
Il nostro artista supremo è stato davvero giocherellone quando ha delineato il paesaggio intorno a Šibenik. Ha dato libero sfogo alla sua immaginazione e ci ha dato la vista del canyon unico del fiume Krka, del suo ambiente carsico, delle cascate e dell’isola di Visovac, e si è affrettato, sparpagliando le isole e le scogliere delle Kornati per sperimentare l’irripetibile bellezza della natura e del mare blu profondo …
Con innovazione e curiosità, gli abitanti di Šibenik sono in testa fin dall’antichità. Ne è prova il famoso Faust Vrančić, l’inventore dei paracadute e di molti altri miracoli dell’epoca, che ha concepito tutte queste incredibili idee sulla sua isola natale Prvić, e le ha portate fino a Venezia, diventando così il più importante disegnattore e scrittore tecnico della Croazia.
La realizzazione architettonica più significativa del XV e XVI secolo sul territorio della Croazia ha origine nel periodo della dominazione veneziana – la magnifica Cattedrale di San Giacobbe. Nel suo stile gotico-rinascimentale, fu realizzata da Juraj Dalmatinac, decorandola con angeli, capitelli di foglie ricci, magnifiche statue di santi, ma anche figure scolpite dei suoi concittadini. Grazie ai suoi valori eccezionali, nel 2000 la cattedrale è stata inserita nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO.